Lasciate che i bimbi vengano a me
Un documentario della BBC dell'ottobre 2006 (che forse non vedremo mai in Italia) richiama il celebre "Crimen Sollicitationis" del 1962 e un documento dell'allora cardinale Ratzinger del 2001, che rinnova il divieto a testimoniare in tribunali civili (pena la scomunica) per reati di abusi sessuali che avessero coinvolto religiosi.
Il Crimen Sollicitationis fu trasmesso ai vescovi cattolici di tutto il mondo, con la raccomandazione di conservarlo all'interno della cassaforte della chiesa ed istruiva i vescovi sulle modalità di gestione dei casi in cui i preti effettuavano proposte a sfondo sessuale dal confessionale. Non solo, trattava anche di "qualunque atto osceno...con minori di qualunque sesso" ed imponeva un giuramento di segretezza alle giovani vittime, ai preti oggetto delle accuse e a qualsiasi testimone. Rompere tale giuramento avrebbe avuto come conseguenza la scomunica da parte della Chiesa Cattolica. Nel suo reportage per il programma "Panorama", Colm O'Gorman presenta i casi di sette preti accusati di abusi su minori che vivono all'interno o nelle vicinanze della Città del Vaticano.
Uno di questi preti, Padre Joseph Henn, è stato incriminato per 13 accuse di molestie da un grand jury negli Stati Uniti.
Durante le riprese del reportage di Panorama, dal titolo "Crimini sessuali e il Vaticano", Colm ha scoperto che Padre Henn si sta opponendo ad una serie di ordini di estradizione dal quartier generale del suo ordine religioso all'interno del Vaticano.
Il Vaticano non gli ha intimato di ritornare in America per affrontare le accuse che gli sono state rivolte.
Dopo le riprese, Padre Henn ha perso la sua battaglia contro l'estradizione, ma è fuggito dal Vaticano e si ritiene che si nasconda in Italia, dove esiste un mandato internazionale di cattura nei suoi confronti.
Colm O'Gorman (il giornalista) fu stuprato da un prete cattolico nella diocesi di Ferns, nel Wexford in Irlanda quando aveva 14 anni.
Padre Fortune fu accusato per 66 volte di aggressioni a sfondo sessuale e di un'altro grave episodio di molestia sessuale relativo a otto ragazzi, ma si suicidò poco prima del processo.
Colm iniziò le sue indagini con la BBC nel marzo del 2002, portando alle dimissioni Brendan Comiskey, il vescovo della diocesi di Ferns e provocando una indagine governativa che portò alla creazione del "rapporto su Ferns".
Questo fu pubblicato nell'ottobre del 2005 e dimostrò l'esistenza di "una cultura di paura dello scandalo e di omertà che porta i vescovi ad anteporre gli interessi della Chiesa Cattolica alla sicurezza dei minori."
La Chiesa Cattolica ha 50 millioni di bambini nella sue congregazioni a livello mondiale e non esiste alcuna politica di protezione universale dei minori, anche se in UK esiste il "Catholic Office for the Protection of Children & Vulnerable Adults" (Ufficio Cattolico per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili).
In molte nazioni questo significa di fatto che il Crimen Sollicitationis è l'unica politica applicata.
Il Vaticano si è rifiutato ripetutamente di rispondere alle richieste fatte da "Panorama" di rispondere su uno qualsiasi dei casi mostrati nel documentario.
Nessun commento:
Posta un commento