Tanto per non scordare
Ah..., no, non è di Andreotti che si sta parlando.
Piero Calamandrei - Discorso agli studenti milanesi (1955)
È così bello, è così comodo! È vero? È così comodo! La libertà c’è, si vive in regime di libertà. C’è altre cose da fare che interessarsi alla politica! Eh, lo so anche io, ci sono… Il mondo è così bello vero? Ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi della politica! E la politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perchè questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica…
Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra; metterci dentro il vostro senso civico, la coscienza civica; rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che nessuno di noi nel mondo non è solo, non è solo che siamo in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora io ho poco altro da dirvi.
In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane…
E quando io leggo nell’art. 2: «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, sociale»; o quando leggo nell’art. 11: «L’Italia ripudia le guerre come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli», la patria italiana in mezzo alle altre patrie… ma questo è Mazzini! questa è la voce di Mazzini!
O quando io leggo nell’art. 8:«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge», ma questo è Cavour!
O quando io leggo nell’art. 5: «La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali», ma questo è Cattaneo!
O quando nell’art. 52 io leggo a proposito delle forze armate: «l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica», esercito di popoli, ma questo è Garibaldi!
E quando leggo nell’art. 27: «Non è ammessa la pena di morte», ma questo è Beccaria! Grandi voci lontane, grandi nomi lontani…
Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti.
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.
10 commenti:
eh. Bello il discorso di Calamandrei. Ogni tanto vanno rispolverate queste cose per ricordare da dove veniamo
già, e lui quel discorso lo ha fatto nel 55, a soli dieci anni dalla fine della guerra. Pensa un po' come stiamo messi oggi.
Che bel post.
Profuma di libertà, di ordine, di civiltà.
Ricordo ancora quando alle elementari, nel 1988, distribuirono un opuscolo per festeggiare i 40 anni della Costituzione. Lo lessi tutto capendo poco o niente ma ricordo che imparai a memoria il primo articolo.
Non potevo sapere che le mie scelte mi avrebbero portato ad impararli tutti gli articoli della Cost. e comunque questo discorso di Calamandrei è molto ma molto più efficace di tanta stupida ed inutile dottrina al riguardo. Dovrebbe essere introdotto in ogni testo scolastico.
Non è mai troppo tardi Cuncé, anche se i ragazzini non sanno chi era Calamandrei lo possono imparare quando sono un po' più grandi (come me). La cosa bella dei blog è che se qualcosa ti piace la puoi copiare e ripubblicare, la puoi mandare ai tuoi amici per e-mail...Calamandrei non se ne avrebbe a male. Oh, ma che sei un'avvocato?
Bene la invierò a qualche amico/a.
PS perspicace il NicPic.. :D
Fortuna che qualcuno ci pensa ad anniversari come questi!
ps
spettacolare la registrazione della Fallaci.
Ciao Alce, con tutto 'sto puzzo di monnezza che soffoca la politica italiana, uno spiraglio di aria pulita ogni tanto ci vuole, no? Qui si aspettano i risultati del regalo del Nardi eh?
Ma questo è NicPic!
Grazie Pic. Parole giuste e sane.
Davide, mentre tu scrivevi da me io scrivevo da te. E mi piace pensare che sia successo davvero così, casualmente.
Posta un commento